3 Dicembre 2022 | ||
20:45 | a | 22:00 |
20:45 | a | 22:00 |

Una serie di composizioni nuovissime, la maggior parte scritta appositamente per questo concerto, per l’Associazione “Piazza del Mondo” e per Agorart ensemble che ne è l’ensemble in residence. Un progetto innovativo, quindi, proiettato nella ricerca creativa dell’oggi, che mette a confronto generazioni diverse e diverse sensibilità di compositori. Così troviamo le sonorità contemplative, ma estremamente lucide e precise di Camarero, quelle fluide e liquide di Rolli, quelle frutto di ricerca sul corpo sonoro dello strumento, di Mattevi. E la filigrana di forme e formule dotate di una memoria che viene deformata attraverso filtri distanzianti, in Gigante e in Bombardelli. Incrudelisce con dissonanze Colazzo, ma accede anche a forme d’incantamento, che presto svelano, però, un lato ossessivo.
Programma
Andrea Mattevi
I giardini della luce (nuova versione) per sax contralto prima esecuzione assoluta
César Camarero
Música para inducir al sueño per pianoforte
Cosimo Colazzo
Le inquietudini intorno II per flauto, clarinetto, pianoforte prima esecuzione assoluta
Umberto Bombardelli
Revolving per flauto in Sol, clarinetto, sax soprano, pianoforte – prima esecuzione assoluta
Giuseppe Gigante
Visioni da un’apocalisse apocrifa per flauto, clarinetto, sax tenore, pianoforte – prima esecuzione assoluta
Cesare Rolli
La forma del tempo per pianoforte, flauto, clarinetto, sax prima esecuzione assoluta
Agorart Ensemble è un ensemble dedito alla musica contemporanea sorto nell’incubatore/aggregatore Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, che raccoglie musicisti con rilevanti esperienze nel campo, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti.
È composto da: Davide Baldo (flute in C, flute in G, bass flute in C, piccolo); Emanuele Dalmaso (Bb clarinet, A clarinet, Eb clarinet, bass clarinet, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax); Mattia Grott (sopranino sax, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax, Electronics); Cosimo Colazzo (piano). Se questo è il nucleo costitutivo, le geometrie variabili del gruppo consentono innesti, integrazioni, altre declinazioni, variando e estendendo la formazione.
Numerose sono le prime esecuzioni assolute presentate in pubblico, di nuovi opere di compositori che hanno scritto lavori appositamente per l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” e per l’ensemble, quali Agostini, Aralla, Bombardelli, Bosco, Camarero, Colazzo, Colombo Taccani, De Sanctis De Benedictis, Gigante, Quintero, Rolli, e diversi altri. Ha tenuto concerti in Italia e in Spagna collaborando con il festival Encuentros Sonoros di Siviglia e con l’ensemble Taller Sonoro.
Agorart Ensemble è interprete di nuove opere in relazione a diverse Call internazionali promosse, a partire dal 2021, dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”: quella 2021, dal titolo “Contra Covid. Resistance and Resilience”, e due Call nel 2022 dal titolo “Mondi senza frontiere” e “Mondi diversi”. Inoltre, è interprete delle opere che giovani compositori scrivono nell’ambito del progetto “Agorà Forum & Sounds” promosso dall’Associazione “Piazza del Mondo” a partire dal 2019.
LOCANDINA (PDF) (JPEG)
PROGRAMMA DI SALA (PDF – pp. 1-4) (PDF – Opuscolo)