Archivi categoria: Senza categoria

Riaprendoci al mondo ci riapriamo alla terza persona. Una riflessione sull’essenza radicale dell’educazione. In un articolo di Cosimo Colazzo per L’Adige.

I bimbi che si recano alla loro scuola che li accoglie nuovamente, dopo la crisi più acuta della pandemia, tenuti per mano dai genitori, tornano ad aprirsi al mondo. Riscoprono, nel percorso che li riconduce a scuola e dentro le mura della scuola, quella che Michel Serres chiama la terza persona. È un continuo andirivieni da sé verso l’altro. Vale per i piccoli della scuola dell’infanzia, ma vale anche per gli adulti. Abbiamo bisogno dell’esterno, di concreta geografia, di vissuta meteorologia.

Un articolo di Cosimo Colazzo per L’Adige, martedì 23 giugno 2020.

Qui per l’articolo in formato PDF

Qui per l’articolo in formato testo.

El Sistema. Come leggere, rileggere, ripensare e ridefinire un’idea e, appunto, un sistema nati in un preciso contesto storico-sociale e ora proiettati oltre e altrove. Un libro in cui si riflette su questi aspetti, con un fondamentale intento operativo che lega un gruppo di studiosi e artisti.

Un libro dedicato a El Sistema, vale a dire al sistema di formazione musicale e animazione musicale sul territorio, pensato da José Antonio Abreu, apprezzato da Claudio Abbado e Simone Rattle, basato sulle esperienze di musica d’insieme, da svolgere in coro, gruppi strumentali, orchestre giovanili. A partire da Abreu, nel libro una riflessione su musica, ascolto, pratiche musicali, pedagogia, relazioni con la comunità, ruolo della performance. Vi è compreso uno scritto di Cosimo Colazzo, che analizza El Sistema cercando di relativizzare il mito attraverso un costante richiamo a precisi contesti storici, sociali, economici che ne hanno favorito e sostenuto nascita e espansione, anche in proiezione internazionale.

Qui per acquistare il libro in formato kindle: https://www.amazon.it/Abreu-dintorni-Salvatore-Colazzo-ebook/dp/B08B14H9G3/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=salvatore+colazzo+abreu+e…&qid=1591946378&sr=8-1.

Dati bibliografici: Salvatore Colazzo (cur.), Abreu e …. dintorni, StretLib, e-book, ISBN 9788835846420. Il volume comprende scritti di: Ada Manfreda, Andrea Gargiulo, Antonia Chiara Scardicchio, Roberto Maragliano, Emanuele Raganato, Cosimo Leonardo Colazzo, Gianni Nuti, Salvatore Colazzo.

Il discorso dell’arte sul corpo. Con la pandemia la metafora del virus, così fortunata, dagli anni ’80 in poi, in campo artistico, acquista una strana, diversa, inquietante attualità e incontra, necessariamente, alcune mutazioni. Un articolo di Cosimo Colazzo su “L’Adige”

Un articolo di Cosimo Colazzo pubblicato dal quotidiano “L’Adige” (giovedì 21 maggio 2020) dedicato al tema dell’arte, della metafora del virus, che ha incontrato molta fortuna dagli anni ’80 del secolo scorso in poi nel discorso dell’arte e che oggi acquista una strana, inquietante attualità.

QUI L’ARTICOLO IN FORMATO PDF

QUI IN FORMATO TESTO

Un’esecuzione di “E allora la voce, la morte”, composizione di Cosimo Colazzo per voce e pianoforte, sottratta, silente.

17 Febbraio 2020

“Reti di interpretazione”, terza edizione di un convegno organizzato da Conservatorio di musica “Bonporti” e Università di Trento, propone una riflessione a vasto raggio sulle aperture dell’interpretazione dell’opera d’arte. Quali reti concettuali, interpretative si definiscono a partire da un’esperienza artistica? Come quest’esperienza transita attraverso vari linguaggi, si dissemina e ne riesce trasformata?

Il Convegno si sviluppa nell’arco di quattro giorni, da lunedì 17 a giovedì 20 febbraio 2020, e consta anche di una serie di concerti.

Nella prima sessione, nella mattinata di lunedì 17 febbraio, in programma alla Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento (via Calepina 1), la riflessione si porta a una costellazione tematica che, partendo dalla creatività dell’interpretazione (Margherita Anselmi), attraverso l’esplorazione della filosofia di Maria Zambrano (Silvano Zucal e Manuela Moretti), giunge a toccare il rapporto di musica e silenzio, Questo il tema che Cosimo Colazzo indaga in termini filosofici e compositivi. Da uno sfondo filosofico emergono i linguaggi compositivi di Debussy, Sciarrino, Feldman, in varia maniera evocanti il silenzio, attraverso una particolare visione di suono e tempo.

Nel pomeriggio dello stesso lunedì 17 febbraio alle 15, un momento di concerto presso lo stesso spazio. Il soprano Patrizia Zanardi e la pianista Maria Rosa Corbolini interpreteranno E allora la voce, la morte, composizione di Cosimo Colazzo su testi di Giovanni Pascoli, da Myricae e da Canti di Castelvecchio.

Leggiamo quanto scrive lo stesso compositore Cosimo Colazzo su questo brano:

“Tre poesie di Pascoli, da Myricae e da Canti di Castelvecchio, ritagliate e giustapposte. Come uno specchio ribaltante: dalla felicità che fu, punto lontano di dolcezza e malinconia; alla morte che verrà, figura pure questa che arriva, ci raggiunge, sparisce.

“La musica è fatta di poco, gesti essenziali, materiale ridotto al senso estremo di presenza e vuoto. La interrogazione e la bellezza del vuoto, del quasi nulla, dell’evento che ci raggiunge in un senso radicale inatteso. I novenari che organizzano un tempo vocale flessibile. E le figure, come Pascoli ci chiede, dinamicamente mobili, fatte di luce e di ombra; l’estroflessione presto ripiegata; la retorica tradita e trafitta da una domanda sempre.” (C. Colazzo)

Di seguito materiali relativi a convegno e concerti:

Flyer

Programma

Abstract

Radio Tre della RAI recensisce il libro di Cosimo Colazzo dedicato all’opera e all’antifascismo di Fernando Lopes-Graça

“Qui comincia”, trasmissione mattutina di Radio Tre, nella giornata di 22 settembre 2019, ha dedicato una lunga recensione al libro di Cosimo Colazzo, “Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça”, pubblicato da Lim. Ecco il link per poter ascoltare la trasmissione:

https://www.raiplayradio.it/audio/2019/09/QUI-COMINCIA—Musica-e-impegno-di-Cosimo-Colazzo-05cfd26a-3725-4d6d-8cf6-0eb87e3a3707.html

RSI, Radio Televisione della Svizzera Italiana, recensisce il libro di Cosimo Colazzo, “Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça”

La Radio Svizzera Italiana (rete 2) ha dedicato, nell’ambito dei suoi programmi culturali, lo scorso 10 gennaio 2020, una lunga recensione al libro di Cosimo Colazzo, “Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça”, recentemente pubblicato dalle edizioni Lim.

https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/la-recensione-di-sheherazade/Cosimo-Colazzo-Musica-e-impegno-LIM-editore-12614778.html?fbclid=IwAR1V-euYtf2qUaKOohEZQxDPfzgKGpNaq6OqY6BwubV1oB3z-QH1S7SZ3co

All’Università di Lecce, organizzata dal DAMS, presentazione del libro di Cosimo Colazzo pubblicato da LIM, dedicato al compositore portoghese F. Lopes-Graça, oppositore del regime fascista di Salazar, autore di un vasto catalogo di grande qualità, tra etno-cultura contadina e ricerche post-tonali d’avanguardia

31 Gennaio 2020
11:00

L’Università di Lecce ha, tra i suoi ambiti di formazione e ricerca, anche la musica, in correlato con altri linguaggi, arte, cinema, soprattutto nell’ambito del corso di laurea del DAMS.

All’interno delle attività promosse dal DAMS, venerdì 31 gennaio alle ore 11:00, sarà presentato l’ultimo volume di Cosimo Colazzo Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça, editrice LIM, Lucca, 2019.

Il libro racconta la storia di un resistente – Fernando Lopes-Graça (1906-1994) – nella lunga notte del ‘900 portoghese, autoritario, autarchico e fascista e in modo minuzioso e analitico, ci restituisce, da una parte, il contesto storico dell’Estado Novo, incarnato dal leader-dittatore Salazar e perpetuato dagli apparati di propaganda e repressione del regime; e dall’altra fa emergere la statura di oppositore di Lopes-Graça, uomo di grande cultura, impegnato nel campo dell’arte come in quello politico, compositore di un catalogo di opere di straordinaria qualità.

All’incontro di presentazione del volume sarà presente lo stesso autore, Cosimo Colazzo. Ad introdurre l’intervento dell’Autore ci sarà la prof.ssa Daniela Castaldo, presidente corso di Laurea in DAMS.

L’evento rientra in una serie di iniziative dedicate alla Giornata della Memoria, contro razzismi e autoritarismi. In questo contesto, il libro dedicato a Lopes-Graça, figura di resistente irriducibile contro il fascismo, appare un richiamo importante ai valori della democrazia.

Info sul sito dell’Università di Lecce.

Sipario per “Storie di genere. Il punto sulle donne”. Con un concerto dal titolo “Diversitas”. Con E. Dalmaso, A. Mattevi e C. Colazzo

8 Ottobre 2019
21:00a22:30

Associazione Culturale “Piazza del Mondo”

Storie di genere. Il punto sulle donne”. Giornate di studio e Performance

CONCERTO

Biblioteca Civica “G. Tartarotti” – Sala Universitaria

Martedì 8 ottobre ore 21

 DIVERSITAS

Generi e generazioni

 MOTOCONTRARIO ENSEMBLE

EMANUELE DALMASO (saxo)ANDREA MATTEVI (viola)COSIMO COLAZZO (piano)

 PROGRAMMA

Andrea Mattevi (1986) Sessanta lune, i petali di un Haiku (2012-18) per viola e pianoforte

Francisco Martín Quintero (1969)    Istanti (2016) per sassofono e pianoforte

Rebecca Clarke (1886-1979)   Shorter Pieces per viola e pianoforte       Lullaby (1909?) – Chinese puzzle (1922) – Passacaglia on a Old English Tune (1941)

MariCarmen Asenjo-Marrodán    Vórtices (2019) per sassofono e  pianoforte   – Prima esecuzione assoluta

César Camarero (1962)  Inmersión (2009) per viola

Paule Maurice (1910-1967) Volio per sassofono

Ada Gentile (1947)   Preludio (2011) per pianoforte

Cosimo Colazzo (1964)  Tarolabyrinthe III (2017) per sassofono, viola e pianoforte

NOTE AL PROGRAMMA

Un programma che mette a confronto generazioni lontane, generi diversi, identità diverse. Il maschile e il femminile, innanzitutto, e quindi le espressioni di un pensiero differente in musica. Troviamo il Novecento e le ultime esplorazioni, diverse ricerche: le sperimentazioni sonore, il dialogo con l’Oriente, la cura del silenzio, l’indagine su tempo e forme musicali del tempo, i labirinti poliritmici, il recupero e le memorie della storia.

 

NOTE BIOGRAFICHE

Emanuele Dalmaso (1989) si è diplomato in Saxofono al Conservatorio di Musica di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Come musicista, risulta particolarmente attivo nel campo della musica contemporanea: ha eseguito molte opere di compositori di caratura internazionale (C. Colazzo, M. Graziani, A. Ghidoni, G. Klauer, F.M. Quintero…) in prima assoluta, sia come solista che come membro del MotoContrario Ensemble. Membro del Duo ‘To B.E. 2’, saxofono e live electronics, per cui collabora con Raul Masu, ha recentemente pubblicato il CD ‘UP’ per l’etichetta Liarss. E’ membro di MotoContrario, collettivo di interpreti e compositori che ha come obbiettivo la diffusione e l’approfondimento di tematiche relative al panorama musicale contemporaneo e novecentesco, All’attività stabile di insegnamento presso la Scuola Musicale ‘Il Diapason’ di Trento, affianca interventi in altre prestigiose istituzioni (seminari sulle tecniche contemporanee per il sassofono al Conservatorio di musica di Trento, masterclass di Sassofono per l’Accademia estiva internazionale di Lasino). Emanuele Dalmaso suona ance sintetiche Légère. 

Compositore e violista, Andrea Mattevi, è diplomato con il massimo dei voti in composizione con Cosimo Colazzo, Nicola Straffelini e Vittorio Zago, viola con Isabella Corbolini e violino con Antonella Raffaelli al Conservatorio di Trento. Svolge un’articolata attività artistica nel settore dell’interpretazione musicale, come solista, in formazioni da camera (co-fondatore del MotoContrario ensemble) e nel contesto orchestrale collaborando con importanti gruppi orchestrali e fondazioni come l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano, il Teatro Petruzzelli di Bari e altri. Si è perfezionato in violino e viola con i Maestri Simonide Braconi, Luca Ranieri, Davide Zaltron, Carlo Costalbano, Pavel Berman, Ilya Grubert, Massimo Quarta, Enzo Porta, Dimitrios Polisoidis e altri, ai corsi di perfezionamento Fondazione “Romanini” di Brescia, Impuls di Graz, Scuola Musicale di Milano, Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro. Per la composizione si è perfezionato e ha seguito corsi con i Maestri Azio Corghi, Salvatore Sciarrino, Lei Liang, Alessandro Solbiati, Stefano Gervasoni e altri, ai corsi dell’Accademia Chigiana, Fondazione “Romanini” di Brescia, Vipa di Valencia e altro. È stato finalista o vincitore di premi internazionali e Call for Scores come i Concorsi internazionali di Composizione Città di Udine, Donatoni di Milano, Impronta di Mannheim-Budapest,“Appassionato ensemble” di Como, “Sulle ali del ‘900”, Concorso Impronta di Budapest. Suoi lavori originali sono stati pubblicati da varie case editrici (UT Orpheus, Impronta edition, TEM) ed eseguiti, fra gli altri, dal Mivos quartet, dall’Alter Ego ensemble, L’arsenale ensemble, ADMSoundscape ensemble, Dèdalo ensemble, Appassionato ensemble, Marco Angius, Maria Grazia Bellocchio, Ben Omar, Impronta ensemble, Windkraft quintet. Ha ricevuto commissioni dalla Fondazione Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Filarmonica di Rovereto e dalla Provincia di Trento.

Cosimo Colazzo (1964) è diplomato in Pianoforte, Composizione, Direzione d’orchestra. Inoltre è laureato in Filosofia. Ha studiato la composizione con Salvatore Sciarrino. Ha seguito inoltre corsi con Luigi Nono, Pierre Boulez, Peter Eötvös, e altri importanti artisti.

Come pianista, sia solista che in formazioni da camera, tiene concerti in Italia e all’estero, in cui propone soprattutto la letteratura del ‘900 e opere nuove, spesso in prima esecuzione.

Le sue composizioni sono edite da Rai Com e sono eseguite in festival in Italia e all’estero.

Autore di volumi e saggi dedicati a tematiche inerenti la musica del ‘900 e contemporanea, ha recentemente pubblicato: Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça (LIM, Lucca, 2019, XVII-272 pp., con due CD allegati).

Fa parte dell’équipe di ricerca Caravelas, del CESEM, Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, della Universidade Nova di Lisbona.

Dal 2005 al 2011 ha diretto il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento, dove attualmente è docente di Composizione. Dal 2012 è docente e artist in residence della Italian School del Middlebury College negli Stati Uniti.